MISMA

VINO BIANCO

Blend di Sauvignon Blanc dai nostri vigneti a 380 m slm sulla cima del Colle di Loreto a Cenate Sotto siti su marne calcaree di Sass de la Luna. Un terroir ideale, elevati sbalzi termici dovuti ai venti freschi provenienti dal monte Misma, vigne in equilibrio vegetativo ad elevata densità con basse rese per pianta e continui passaggi di potatura verde ci portano a vendemmiare uve perfette per sanità, maturazione e concentrazione.

L’uva appena raccolta viene pressata intera per preservare la carica aromatica. Dopo un periodo di affinamento sulle fecce fini con continui batonnage, consegniamo questo vino alla bottiglia.

Il colore a maturità è giallo paglierino con riflessi verdi. Col tempo i riflessi verdi lasciano il posto ad una tonalità di un giallo più evoluto.

La gamma aromatica si distingue per eleganza e persistenza, con note di frutta esotica (frutto della passione, ananas, litchi), pompelmo, sambuco, bosso e foglia di pomodoro. Col tempo si sviluppa un delicato aroma di pietra focaia.

Consigliamo di degustarlo alla temperatura di 12°C in appositi calici a tulipano.

Ottimo come aperitivo, il suo abbinamento classico è con piatti a base di verdure (per esempio risotto con asparagi), con preparazioni a base di erbe aromatiche, pasta al pesto, carni bianche e pesce (in particolare crostacei), ma anche prosciutto crudo. Si sposa inoltre perfettamente con il sushi e molti piatti della cucina asiatica, anche mediamente
piccanti. Tra i formaggi bergamaschi si sposa bene con l’ Agrì di Valtorta. Io lo adoro su gaspacho, spaghetti alle vongole e torta di mele. Provatelo con un risotto al frutto della passione e gamberi.

  • Sauvignon Blanc
  • Vigneto sul Colle di Loreto, Cenate Sotto, Altitudine circa 380 mslm.
    Marne calcaree di Sass de la Luna
  • Potatura a guyot semplice e doppio con ramificazione orizzontale
  • Inerbimento totale con sfalcio periodico. Vendemmia manuale in piccole cassette
  • Pressatura diretta delle uve intere, batonnage frequenti
  • Frutta esotica (frutto della passione, ananas, litchi), pompelmo, sambuco, bosso e foglia di pomodoro. Col tempo si sviluppa un delicato aroma di pietra focaia
  • Consigliamo di servire a 12°C in calici a tulipano con imboccatura stretta

COME RICICLARE

INDICAZIONI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEGLI IMBALLAGGI
Queste regole si applicano solo al territorio italiano.

Ti preghiamo di verificare le disposizioni relative al paese in cui ti trovi.
La raccolta differenziata è fondamentale per tutelare l’ ambiente.
La tabella qui riportata contiene le indicazioni per aiutarti a conferire gli imballaggi nel corretto contenitore della raccolta differenziata.

Tabella Raccolta differenziataTabella Raccolta differenziata