SASS
Vino rosso
Blend di diversi vitigni da vigneti su marne calcaree di Sass de la Luna.
Un terroir ideale, potature povere e continui passaggi in vigna per le operazioni al verde ci portano a vendemmiare uve perfette per sanità, maturazione e concentrazione.
L’uva appena raccolta viene diraspata ed avviata in macerazione.
Dopo un attento affinamento, consegniamo questo vino alla bottiglia, dove lo attende una vita potenzialmente molto lunga.
Il colore è notevolmente fitto, con tonalità rubino tendente al granato con l’evoluzione nel tempo.
Con l’invecchiamento in bottiglia alle note di ribes nero, mora, tabacco e cedro si aggiungono toni balsamici e terziari speziati.
Consigliamo di aprirlo dalle 2 alle 12 ore prima del consumo e di degustarlo ad una temperatura di 18 °C in ampi calici a tulipano.
Si abbina idealmente a formaggi stagionati (come il Branzi, il Formai de Mut o il Bitto per stare in zona, oppure a Brie, Camembert o Roquefort), a carne grigliata o arrosto, selvaggina ma anche con primi piatti con sughi ricchi di carne (esempio, pasta al ragù). Per i vegetariani consiglio pasta e fagioli, pastinaca arrostita in forno, carote in cartoccio.
Io lo amo con l’ hamburger, il risotto al tartufo e le lasagne.